Il sito della CBM Missioni cristiane per i ciechi nel mondo utilizza cosiddetti cookie. Consultandone le pagine, vi dichiarate d’accordo con tale impiego. Leggete la dichiarazione sulla protezione dei dati.

Accettare

Offrire un ambiente sicuro

Che si tratti di bambini o adulti, chi vive con una disabilità è molto vulnerabile. Per garantire una protezione efficace, la CBM e i suoi partner locali puntano su direttive specifiche.

Per sviluppare tutto il loro potenziale, i bambini hanno bisogno di attenzioni e protezione. Il rispetto e le lodi per i progressi raggiunti contribuiscono a farli diventare persone autonome e sicure dei propri mezzi in grado di affrontare le sfide della vita. 

Con la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 e la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità del 2006, la comunità internazionale ha ufficializzato la tutela del benessere dei minori e delle persone con disabilità, e del loro sviluppo personale. Il diritto di queste ragazze e donne e di questi ragazzi e uomini a un ambiente sicuro e incentivante sancito in tali documenti funge da riferimento per i nostri progetti.

Le persone con disabilità necessitano di protezione anche in età adulta perché corrono maggiori rischi di subire abusi o maltrattamenti o di essere trascurate. Le misure della CBM sono volte a combattere il discredito, le umiliazioni e le prevaricazioni. 

Protezione globale per le persone con disabilità

Con i partner chiamati ad attuare i progetti sul posto, la CBM condivide lo spirito improntato alla solidarietà, al sostegno positivo, all’emancipazione e alla protezione, valori che guidano il nostro operato comune. La CBM si aspetta che tutti i suoi partner seguano, rispettivamente adottino senza indugio, le sue direttive per la protezione di bambini e adulti.

La CBM offre naturalmente il suo aiuto in questo. Una delle regole è quella dei «due adulti»: un bambino o un adulto vulnerabile non deve mai sentirsi alla mercé di una sola persona adulta, ma deve poter rivolgersi in qualsiasi momento almeno a una seconda persona di sua fiducia. Le lezioni individuali non possono così ad esempio essere tenute in luoghi isolati e in locali scolastici altrimenti vuoti.

La CBM dispone di diversi canali di comunicazione accuratamente sorvegliati e noti a tutti i collaboratori e partner per segnalare in modo anonimo e sicuro eventuali violazioni. In caso di violazioni di leggi locali o internazionali, la CBM collabora a stretto contatto con le autorità del posto. 

Codice di comportamento in vigore in seno alla CBM Svizzera

Un altro provvedimento importante è la verifica da parte delle istituzioni partner dei precedenti e delle referenze dei candidati. Essere in linea con i nostri partner significa inoltre dotarsi pure come CBM Svizzera di una direttiva vincolante in materia di protezione dell’infanzia e degli adulti con disabilità. Tutti i nostri collaboratori aderiscono con la loro firma a un preciso codice di condotta.

I diritti e l’integrità di bambini e adulti vulnerabili vanno tutelati anche quando riferiamo di loro. Prima di pubblicare testi, foto e video, per esempio, chiediamo sempre il loro consenso, o eventualmente quello delle persone alle quali sono affidati. Se si sentono protetti e rispettati, in genere accettano con piacere di raccontare i loro progressi.

Condividere contenuto

Logo CBM Missioni cristiane per i ciechi nel mondo, Pagina di arrivo